- lutto
- lùt·tos.m. AU1. sentimento di intenso dolore che si prova per la perdita di una persona cara: partecipare al lutto di un amico; lutto cittadino, nazionale: dimostrazione collettiva di cordoglio in occasione della morte di un personaggio illustre, di grandi calamità, ecc.Sinonimi: cordoglio.2. insieme delle tradizioni che i parenti di un defunto osservano per un certo periodo di tempo; il periodo di tempo in cui si osservano tali usanze: prendere il lutto, tenere il lutto | segno esteriore, che consiste spec. nell'indossare abiti di colore nero, con cui si manifesta il dolore per la perdita di un persona cara: portare, lasciare il lutto3. estens., perdita di una persona cara: subire un grave lutto | evento doloroso, sventura, calamità4. LE dolore, pena, afflizione: una donna trovò piena di lutto (Ariosto)5. OB LE castigo, pena infernale: lor disio ... ch'etternalmente è dato lor per lutto (Dante) | male morale, sciagura: ben dee da lui procedere ogne lutto (Dante)\DATA: ca. 1300.ETIMO: dal lat. lūctu(m), acc. di luctus, -us, der. di lugēre "essere in lutto".POLIREMATICHE:a lutto: loc.avv. COin lutto: loc.agg.inv. COlutto stretto: loc.s.m. COlutto vedovile: loc.s.m. TS dir.civ.
Dizionario Italiano.